Notizie dalle isole Eolie a cura di Salvatore Sarpi.
lunedì 28 aprile 2008
POMICE: VIAGGIO ALL'INFERNO (1° PARTE)
Delle cave di pomice di Lipari hanno parlato i diversi viaggiatori-scrittori che hanno raggiunto le isole e scritto di queste. Spesso ne viene fuori l' immaginedi un vero e proprio“inferno dantesco”. Da oggi vi proporremo alcune delle testimonianze di questi viaggiatori e chiuderemo la rassegna , con uno scritto del compianto prof. Giuseppe Di Perri. Il tutto illustrato da foto significative che danno l'idea di cosa è stata la pomice e quale principalmente la vita dei cavatori. Citazione da: LUIGI SALVATORE ARCIDUCA D'AUSTRIA "Le Isole Lipari" :“Nelle cave si lavora ininterrottamente, tranne che in settembre ed ottobre, quando gli operai sono tutti impegnati in campagna per la vendemmia...] “Ragazzi, bruciati dal sole, vanno avanti e indietro per questa via, trascinandosi sulle spalle, pesanti ceste di pomice. Se qualcuno dovesse chiedere loro quanto guadagnano, rispondono ridendo: pochi soldi. Ma non sostano e intrisi di sudore continuano tutto il giorno a trasportare, su e giù per le cave del Pilatu. È questo il loro lavoro tanto duro quanto mal remunerato!” Chi volesse inviarci delle foto d'epoca (e non) per vederle pubblicate può farlo. L'indirizzo è: ssarpi@libero.it o s.sarpi@libero.it
GIORNALISTA, ISCRITTO ALL'ORDINE DEI GIORNALISTI DI SICILIA. DA 20 ANNI CORRISPONDENTE DELLA GAZZETTA DEL SUD. SONO STATO REDATTORE DI TELEISOLE, VIDEO EOLIE E DI RADIO EOLIE. IN ATTO COLLABORO CON EOLNET (www.eolnet.it), TIRRENO SAT e occasionalmente con altre testate giornalistiche nazionali.
email: ssarpi@libero.it
Recapiti telefonici:
339.57.98.235 - 349.61.24.233
<< Home page